Neverita lewesii Gould, 1847

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Neotaenioglossa Haller, 1882
Famiglia: Naticidae Guilding, 1834
Genere: Neverita Risso, 1826
English: Lewis's moon snail
Descrizione
Il guscio di questa specie può crescere fino a 14 cm di diametro, la più grande delle lumache lunari. Ha un piede estremamente grande, che quando la lumaca è attiva, si estende verso l'alto sulla cavità del guscio e del mantello . Una parte del propodio contiene un sifone con punta nera che conduce l'acqua nella cavità del mantello. I tentacoli cefalici, situati sulla sua testa, sono generalmente visibili sopra il propodio. Quando l'animale ritrae le sue parti molli nel guscio, viene espulsa molta acqua, quindi le è possibile chiudere il guscio con il suo opercolo aderente. Si nutre principalmente di molluschi bivalvi praticando un foro nel guscio con la sua radula e nutrendosi della polpa molle dell'organismo. Come altre lumache "collare di sabbia". Le uova sono diverse migliaia e si schiudono in larve microscopiche che si nutrono di plancton fino a quando non subiscono torsione e metamorfosi nello stadio adulto.
Diffusione
Vive nel Pacifico orientale, dalla Columbia Britannica alla Bassa California settentrionale, in Messico. Questa lumaca si trova a livello intertidale e a profondità fino a -180 m, di solito arando attraverso il substrato alla ricerca di prede.
Sinonimi
= Euspira lewisii Gould, 1847 = Natica lewisii Gould, 1847 (basionimo) = Lunatia lewisii Gould, 1847 = Polinices lewisii Gould, 1847.
Bibliografia
–Bouchet, P. (2012). Lunatia lewisii (Gould, 1847). Accessed through: World Register of Marine Species.
–Huelsken, T., Tapken, D., Dahlmann, T., Wägele, H., Riginos, C., Hollmann, M. (2012). Systematics and phylogenetic species delimitation within Polinices s.l. (Caenogastropoda: Naticidae) based on molecular data and shell morphology. Organisms Diversity & Evolution.
–Turgeon, D.; Quinn, J.F.; Bogan, A.E.; Coan, E.V.; Hochberg, F.G.; Lyons, W.G.; Mikkelsen, P.M.; Neves, R.J.; Roper, C.F.E.; Rosenberg, G.; Roth, B.; Scheltema, A.; Thompson, F.G.; Vecchione, M.; Williams, J.D. (1998). Common and scientific names of aquatic invertebrates from the United States and Canada: mollusks. 2nd ed. American Fisheries Society Special Publication, 26. American Fisheries Society: Bethesda, MD (USA).
–Hoehing, D. 2001. "Euspira lewisii" (On-line), Animal Diversity Web. Accessed December 1, 2008.
–Brusca, Richard C., and Brusca, Gary J. Invertebrates. 2nd. Sunderland, MA: Sinauer Associates, Inc., 2003.
–Nybakken, James W. Diversity of the Invertebrates. Dubuque, IA: Times Mirror Higher Education Group, Inc., 1996.
–Lamb, A. and Hanby, B. P. (2005). Marine Life of the Pacific Northwest: A Photographic Encyclopedia of Invertebrates, Seaweeds, and Selected Fishes. Maderia Park, B. C. Harbour Publishing.
–Torigoe K. & Inaba A. (2011) Revision on the classification of Recent Naticidae. Bulletin of the Nishinomiya Shell Museum 7: 133 + 15 pp., 4 pls.
![]() |
Data: 13/03/2018
Emissione: Conchiglie e fari Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|